L’abuso del diritto o l’elusione fiscale è un istituto di origine giurisprudenziale ed è generalmente individuato in quelle operazioni prive di spessore economico che il contribuente mette in atto con l’obiettivo principale di ottenere risparmi di imposta attraverso l’utilizzo distorto di schemi giuridici.
ISBN 9788849534221
Imposta sulle transazioni finanziarie. Dalle origini ai giorni nostri:
Ogniqualvolta si assiste ad una crisi dei mercati finanziari a danno dell’economia reale, si parla di riforma del settore, ma anche di introduzione di una imposta, la cosiddetta “Tobin tax”, atta a gettare nei troppi oleosi mercati finanziari un po’ di sabbia. L’imposta sulle transazioni finanziarie, oltre a generare una mole di risorse per le casse pubbliche, persegue un fine extrafiscale rivolto a disincentivare le speculazioni finanziarie a breve termine, che risultano destabilizzanti per il mercato, e garantire una maggiore libertà d’azione alle politiche economiche dei governi che, a causa del processo di liberalizzazione dei capitali, perdono parte del loro potere nei confronti del mercato. La Tobin tax può essere definita una imposta etica, perché andrebbe a prelevare danaro in quei settori fonte di crisi.
ISBN 9788849529128
L’opera si prefigge di rispondere alle esigenze deglì operatori commerciali e dei professionisti.
Le sue peculiarità sono state esaminate e sviluppate tenendo conto delle recenti innovazioni legislative, leggi Bassaníni e decreto Bersani, allo scopo di poter offrire uno strumento di lavoro completo e di facile consultazione.
Il manuale vuole essere anche un’utile guida per il neofita che si avvicina alla complessa e articolata normativa che regola la figura dell’imprenditore commerciale che opera nel settore della distribugione dei prodotti ovvero nel settore della intermediazione dei beni nel tempo e nello spazio.
La seconda edizione è stata arricchita di un’appendice, il decreto legislativo 114/98 e le leggi sul commercio delle regioni Lazio e Campania, per consentire, a quanti entrano in contatto con il mondo del commercio, la consultazione di un testo che comprenda anche la relativa normativa.
ISBN 9788890101533
.
ISBN 9788890101557
.
ISBN 9788890101526
.
ISBN 9788890564437
di Luciana Di Renzo,
Eduardo Maria Piccirilli
Questo volume raccoglie gli atti del seminario su “La finanza locale tra tradizione e innovazione” organizzato da Luciana Di Renzo e Eduardo Maria Piccirilli, diretto agli studenti del Corso di Diritto Finanziario della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli nell’anno accademico 2000/2001. Agli atti del Seminario si aggiungono due Appendici. Una relativa alla riforma costituzionale sulla finanza territoriale; l’altra contenente le norme sull’emissione del prestito obbligazionario.
ISBN .
Lavoro coordinato da
Eduardo Maria Piccirilli
Altri autori:
Luciana Di Rienzo, Raffaele Perrone Capano, Ernesto Castaldo, Giovanni Cresci, Antonio Bova, Matteo Montanari
La Mediaconciliazione come strumento alternativo delle controversie civili.
Il mediatore, così come previsto D.Lgs. n.28 del 2010, pone in essere u’attività che corrisponde sostanzialmente a quella di un comune mediatore. L’art. 8 comma 3 dello stesso decreto, dispone che il mediatore di adopera -“affinchè le parti raggiungano un accordo amichevole di definizione della controversia”. Se l’accordo non è raggiunto o se le parti ne fanno concorde richiesta, il mediatore può formulare una proposta di accordo conciliativo, e anche in questo caso sono le partia decidere se accettare tale proposta (il che segna la distinzione dall’intervento di un arbitratore ai sensi dell’art. 1349 c.c.).
ISBN .
Eduardo Maria Piccirilli,
Matteo Montanari,
Antonio Bova,
Ernesto Castaldo,
Giovanni Cresci.
ISBN .
.
ISBN .
Dott. Eduardo Maria Piccirilli © 2019 . All right reserved
Codice Fiscale: PCCDDM64M22A064O
Mandatario: Mariarosaria Reccia - P.Iva 04717971214